Gestione Social Network e strategie marketing
Strategie di visibilità e rafforzamento del Brand.
Manà Comunicazione offre, tra gli altri servizi, anche la gestione dei Social Network, con creazione e gestione ordinaria e straordinaria di profili, pagine ed account dei più diffusi social network, da Facebook a Twitter, da Youtube a LinkedIn.
Ogni canale ha il suo linguaggio, le sue tecniche di approccio e promozione. Per sfruttare al meglio questi luoghi virtuali così affollati si devono conoscere molto bene queste diversità. I social network hanno cambiato, e stanno continuando a farlo, la comunicazione ed il marketing, è importante sapersi adattare a tali cambiamenti, sfruttando questi nuovi strumenti che si dimostrano opportunità imperdibili di visibilità e promozione per la propria attività.
I 4 benefici nascosti di una buona gestione dei Social Network
1) Alta visibilità: se gestiti con creatività, professionalità e parsimonia, i social network possono realmente essere uno strumento importante per accelerare la vostra visibilità e, con la possibilità di targhetizzazione dei contatti, aumentarne anche l’efficace. Trovare i giusti contenuti e saperli diffondere nel modo corretto e con le adeguate tempistiche può aiutarvi ad ottenere una quantità di contatti insperati per ogni altro canale web.
2) Rapidità di contatto con il tuo target: i social network hanno il grande vantaggio, che di contro è anche il loro aspetto più pericoloso, di permettere con estrema rapidità la comunicazione tra voi ed il vostro target di riferimento, o comunque un pubblico molto vasto, e la diffusione, che a volte può prescindere il vostro controllo, del vostro messaggio. Molta attenzione dunque deve essere riposta nella creazione del messaggio da veicolare, nei canali da utilizzare, ma soprattutto nel controllo del suo impatto in rete.
3) Targhettizzazione specifica del pubblico: molti Social Network permettono di selezionare con straordinaria specificità il proprio target ed i propri follower/fan/amici/utenti/contatti rendendo più semplice creare una comunicazione efficace a seconda dell’ età, del sesso, degli
4) Comunicazione informale: data la natura di alcuni social network, anche la comunicazione aziendale, sebbene sia sempre frutto di attenti studi di marketing, può essere percepita come “informale” e pertanto spingere, con meno riserve, al passa parola digitale. La possibilità di interagire direttamente con l’azienda, di poter fare domande, lasciare commenti, esprimere, anche solo con un emoticon, la propria opinione, pone la comunicazione ad un livello di interattività di cui altri strumenti non godono (anche in questo caso è necessario saper gestire con maestria questa grande libertà).