Manà
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Food marketing
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
  • Richiedi preventivo
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Payoff sì o payoff no?

 

payoff efficace

Payoff sì, payoff no.


Forse non tutti sanno che quella “frasetta” che spesso accompagna il marchio (di solito scritta proprio sotto il logo marchio) si chiama
payoff.
Si tratta di un elemento essenziale dell’identità di un brand e in genere viene utilizzato per sottolineare una qualità dell’azienda o del prodotto, per rafforzarne elementi o per differenziarsi dalla concorrenza.
È parte integrante dello story telling di un marchio, ne riassume i valori principali, completa l’immagine del brand.

Alcuni payoff sono stati studiati talmente bene che sono rimasti nella memoria collettiva anche più del marchio stesso, se vi citassi, ad esempio:
– Impossible is nothing?
– Think different.
– Batte. Forte. Sempre.
– Just do it.
– Vuol dire fiducia.
– I’m lovin’it
– Che mondo sarebbe senza…
scommetto che sareste in grado di dirmi senza problemi a quali brand si riferiscono*.

I loghi ed i marchi come sono cambiati nel tempo?

Sicuramente il mondo della comunicazione ha subito moltissimi cambiamenti nell’ultimo secolo, in gran parte dovuti alla globalizzazione ed all’avvento della tecnologia digitale.
La prima ha chiaramente generato l’esigenza di una comunicazione più omogenea per rivolgersi contemporaneamente ad un pubblico più vario e composito.
La seconda ha creato nuovi media e nuove piattaforme di interazione tra i brand ed il proprio pubblico.
In questo contesto l’uso del payoff ha ancora un senso? È ancora un valore aggiunto? Quali sono le caratteristiche che deve avere un payoff moderno? Andiamo con ordine.
Come detto il payoff può essere utilizzato per specificare, spiegare, rafforzare valori e concetti non espliciti nel logo. E questa è una funzione sempre attuale.

Potremmo riassumere dicendo che se il logo, da solo, non riesce ad esprimere appieno quello che si vuole trasmettere al pubblico, allora è necessario un payoff.
Al contrario se il logo già esprime tutto l’uso di un payoff potrebbe risultare ridondante, a meno che non sia particolarmente efficace dal punto di visto comunicativo e quindi essere il valore aggiunto della narrazione del proprio brand.

Teniamo comunque bene a mente un concetto: i grandi marchi, conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo si permettono il lusso di utilizzare anche solo il pittogramma del proprio logo/marchio (cioè solo la parte grafica) senza neanche la parte nominativa (se non coincidono). Ma loro se lo possono permettere, sono grandi marchi. Gli esempi più lampanti sono Nike, Mont Blanc, Apple, tutti i marchi della luxory industry, o quelli al contrario talmente radicati nell’immaginario comune popolare da essere riconoscibili anche in forma contraffatta (Coca Cola, Mc Donald’s etc).

Le aziende un po’ meno note, dovranno fare i conti con la capacità comunicativa del proprio marchio e pertanto con l’uso o meno del payoff, oggi come qualche decennio fa.

Ma come creare un payoff efficace?

Poche regole, ma sempre buone.
– Prima di tutto, dovendo accompagnare sempre il logo e dovendo essere incisivo, deve essere breve.
– Deve essere orecchiabile. Sia da solo, che con la parte nominativa del logo/marchio.
– Deve essere specifico: non può essere ambiguo e raccontare più concetti insieme (salvo rari, fortunati casi)
– Più è semplice più sarà comprensibile e resterà impresso.
– Inutile dire che deve essere originale. Scopiazzare non si fa (dalle scuole medie in poi)
– Deve essere coerente con il brand. Un brand di lusso non può avere come payoff “dajeeeee”, sebbene ormai l’espressione sia stata sdoganata.
– In merito poi alla lingua ci sentiamo di dirti che questo aspetto è legato al tuo target di riferimento.
Alcune aziende traducono il payoff in base al paese ed alla lingua utilizzata, altri invece prediligono la lingua inglese proprio per ovviare a questo problema.

In conclusione ci sentiamo di sintetizzare il tutto in questo modo: il payoff non è una “frasetta sotto il logo”, ma un potente strumento comunicativo, di cui si può fare a meno solo se si decide di non sfruttare fino in fondo tutto il potenziale del proprio brand.

*se non li ricordate ve li scriviamo:
(Adidas, Apple, Unieuro, Nike, Galbani, Mc Donald’s, Nutella)

Archivio Post

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2019
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie Blog

  • Brand (10)
  • Comunicazione (4)
  • Cosa bolle in pentola (4)
  • Homepage (19)
  • Notizie (17)
  • Social Network (9)
  • Web (1)

Seguici su:

Vuoi chiedere informazioni?
Hai un progetto da proporre?

Chiedici subito una consulenza gratuita o chiama lo 06 83809835

Caricamento

logo-mana-footer

info@manacomunicazione.com

Telefono: 06 83809835

Mobile: Roberto 3389529308 – Anna 3281058297

Via Adriano Fiori 32b – 00156 Roma

 P.Iva 15710041003 | Privacy Policy

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza online. Utilizzando questo sito, acconsenti a tale utilizzo come descritto nella nostra Informativa sulla privacy.

OKPer saperne di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica