Marketing per ristoranti per avverare i tuoi sogni
Le novità Instagram del primo trimestre 2023
Il social in continua evoluzione o la preparazione all’accorpamento con Facebook?
Si sa, i social sono una realtà in continua evoluzione e cambiamento, ne è un esempio Instagram, che a partire dall’inizio del 2023, ci ha già presentato e fatto conoscere le sue novità.
Instagram Notes
Ricordano un po’ il “a cosa stai pensando” di Facebook ed è un modo per comunicare pubblicamente con gli utenti utilizzando testo o emoji, quindi senza foto.
Questa nuova impostazione si trova nella sezione chat, in alto, quindi dopo aver scritto un testo di massimo 60 caratteri e aver scelto chi può vederlo tra tutti i follower o una cerchia di amici stretti, si potrà pubblicare e apparirà nella parte superiore dei direct in arrivo degli amici e rimarrà disponibile per 24 ore come le stories. Le eventuali risposte alla nostra “nota” arriveranno come messaggi direct.
Per quale motivo utilizzarle? Per comunicare qualcosa e avere una risposta diretta e arrivare magari anche a chi non ha visto le nostre novità sul feed.
Addio alla musica coperta da diritti SIAE su Facebook e Instagram
Cos’è successo?
Da Gennaio 2023 si è iniziato a vociferare di un possibile addio alla musica sui due grandi social Meta.
Si sperava potesse essere solo una bufala o che fosse una semplice ipotesi lontana, invece dopo quasi tre mesi di trattative, dal 16 Marzo tutti i creators si sono ritrovati con molti dei loro lavori, tra post e reels, senza audio.
Tutto nasce da un accordo tra Meta e Siae: quest’ultima, nota società italiana auditori ed editori, aveva firmato un accordo con i due colossi per far utilizzare la musica come colonna sonora per stories, post e reels, accordo che però aveva scadenza proprio il 1 Gennaio 2023.
A quanto emerge, la Siae ha deciso di non rinnovare l’accordo sulle licenze musicali perché, secondo la società italiana, Meta non condividerebbe i profitti derivanti dalle canzoni utilizzate sui social. Per questa ragione, dal 16 Marzo non è più possibile utilizzare le canzoni con diritti d’autore tutelati da Siae, sia italiane che straniere, per stories, post o reels; non solo, sono state cancellate anche tutte le tracce audio dai post e reel pubblicati in passato, con una differenza tra i due social: Instagram li silenzia, mentre Facebook rimuove direttamente il video.
Al momento, Meta e Siae hanno lasciato aperta la contrattazione e per quanto riguarda la musica su Instagram, si potrà scegliere tra tutte le altre canzoni non tutelate dalla società italiana, libere da copyright o di artisti e compositori affiliati ad altre collecting; inoltre, per quanto riguarda i video già pubblicati e silenziati, Meta ha dato la possibilità di sostituire gli audio con quelli disponibile.
Ma non dobbiamo disperare, tutto si può risolvere!
Innanzitutto, vi consigliamo di non sostituire (per il momento) gli audio silenziati, perché non si sa mai, magari a breve si giungerà a un accordo e verranno ripristinati; per i futuri reels, puntate sui vostri punti di forza, ma soprattutto sulla vostra voce, la voce del vostro brand, perché la cosa importante è la comunicazione e ciò che vogliamo arrivi ai nostri utenti.
Ma se proprio non volete fare a meno della musica, perché ovvio rende il vostro lavoro più armonico, potete utilizzare delle app esterne a Instagram come Danosongs, Intervox, Incompetech, Moby Gratis, ccMixter, etc. dalle quali potrete scaricare musica non coperta da copyright gratuitamente.
Nel corso dell’anno però arriveranno anche altre novità instagram, tra cui le Candid Stories.
Candid Stories
Questa sarà la seconda novità, molto simile a quella di BeReal, che Instagram lancerà. Infatti si tratta di una nuova modalità di fare una storia, che si troverà accanto al cerchietto “+Storia” con il nome Candid.
Di cosa si tratta? Ricalca appunto BeReal, quindi l’utente riceverà una notifica, una volta al giorno, con l’invito a condividere una foto in tempo reale (un selfie + una foto di ciò che lo circonda) e senza filtri.
Una volta scattata e pubblicata la propria foto, l’utente potrà vedere anche le Candid Stories dei profili seguiti.
Tutto questo, per rendere e promuovere una comunicazione più diretta, sincera e spontanea. A proposito di Stories, anche qui Zuckemberg ha annunciato che stanno facendo dei test riguardo due nuove modalità: la barra di ricerca e lo zoom.
Barra di ricerca nelle Stories
Una delle novità instagam in fase di test è proprio la barra di ricerca nelle stories, che contiene la scritta “cerca spettatori”, dando così la possibilità di digitare il nome di una persona e vedere se ha visualizzato la storia. Grazie a questa funzione, non bisognerà più scorrere nella lista dei nomi che hanno visualizzato la storia!
Zoomare le storie degli utenti
Vi sarà capitato di scorrere fra le varie stories e trovare qualcosa di interessante o particolare che però non riuscite a vedere bene, purtroppo però Instagram da la possibilità di zoomare solo le foto presenti nel feed.
Con questa nuova impostazione, finalmente si riuscirà a vedere anche i piccoli dettagli nelle Instagram Stories.
Infine arriviamo all’ultima novità instagram dei profili di gruppo, anch’essa in fase di test in Cadana, Cile e Taiwan.
Profili di gruppo
Si tratta di profili condivisi con gli amici o una cerchia ristretta di utenti, nei quali questi potranno condividere post, reel e storie senza che i contenuti vengano visti da tutti i follower.
Per creare un nuovo account con amici, basta cliccare il segno + in alto a destra e selezionare Profili di gruppo. Così si aprirà la propria pagina in collaborazione con le persone coinvolte nel progetto.
Si diventa così automaticamente un amministratore e si dovranno compilare i dettagli del gruppo, tra cui nome utente, descrizione, sito web e impostazioni sulla privacy. Si può attivare anche l’opzione “Approva post” per verificare tutti i contenuti prima della pubblicazione.
In qualità di amministratore, si ha la possibilità di invitare gli utenti a unirsi al profilo, toccando semplicemente “Invita” nel profilo del gruppo e cercando e selezionando gli utenti che si desidera invitare. Una volta che un utente ha accettato di essere un membro, quest’ultimo potrà anche diventare un amministratore.
In pratica un “gruppo Facebook” su Instagram che sarà sicuramente apprezzato dalle aziende, ma anche da gruppi legati dagli stessi interessi.
Invece, per unirsi a un profilo di gruppo su Instagram, sarà sufficiente cercare il nome del gruppo nella pagina Esplora e toccare “Partecipa” per fare una richiesta di accesso; si può anche ricevere un invito tramite messaggio diretto con la richiesta di unirsi a un gruppo.
Resta da capire se tali modifiche e novità siano da attribuire alla volontà di fare fronte all’attacco dei “nuovi” social che minano il primato di accessi di utenti attivi di Instagram e a quelli di utenti di Facebook o solo dal desiderio di unire in un’unica piattaforma in modo graduale gli utenti Facebook e quelli Instagram.
.